-
Nella mente dei briganti. Il fenomeno storico nel territorio etneo: dinamiche sociali e psicologiche (di Filadelfio Grasso)
- 15,00 €
- Il brigantaggio siciliano analizzato con la lente della psicologia sociale. Filadelfio Grasso esplora le radici del fenomeno, il contesto storico dall’Unità d’Italia ai primi del Novecento, le dinamiche sociali e le condizioni economiche che spinsero uomini comuni a ribellarsi contro le ingiustizie, il modo in cui erano visti dalla comunità in cui vivevano. Attraverso testimonianze e documenti, l’autore focalizza l’attenzione…
- Aggiungi al carrello
-
Biancavilla in palcoscenico: commedie dialettali siciliane (di Giuseppe Tomasello)
- 15,00 €
- Il mondo contadino e la coralità popolare, il classismo sociale e il desiderio di riscatto. È una Sicilia che non c’è più, ma che risiede nell’identità e nella memoria del suo popolo, quella affrescata in queste commedie teatrali. Già apprezzato come poeta dialettale, Giuseppe Tomasello dimostra straordinarie capacità narrative nel tratteggiare personaggi e situazioni, alternando vivace comicità e riflessione sociale.…
- Aggiungi al carrello
-
Detti e proverbi siciliani (di Alfio Grasso)
- 15,00 €
- Un volume che rende omaggio alla saggezza popolare della Sicilia, custode di un’eredità culturale plurimillenaria. Attraverso una ricca selezione di detti e proverbi, Alfio Grasso ne esplora origini, significati e adattamenti nel tempo, offrendo interpretazioni che rivelano profonde connessioni con la storia, la società e le tradizioni isolane. Non una semplice collezione di lapidarie espressioni dialettali, quindi, ma un’accurata analisi…
- Aggiungi al carrello
-
Le linee del sacro nella chiesa dell’Annunziata di Biancavilla (di Giuseppe Gugliuzzo)
- 8,00 €
- Gli interventi nella chiesa dell'Annunziata di Biancavilla per l'adeguamento liturgico alle norme del Concilio Vaticano II. Ogni figura e forma, ogni segno e colore hanno una loro collocazione specifica e un profondissimo significato teologico. Le “linee del sacro” nella chiesa dell’Annunziata di Biancavilla – tra le più antiche presenti nel centro etneo – vengono qui descritte con dovizia di dettagli.…
- Aggiungi al carrello
-
Patrioti del Risorgimento a Biancavilla. Angelo Biondi e Placido Milone, indiscussi protagonisti (di Alfio Grasso)
- 12,00 €
- Un’epoca di tensioni e lotte di classe che collocano Biancavilla tra le città siciliane più irrequiete. Alfio Grasso indaga fatti e personaggi del periodo che va dal 1820 al 1860. Un racconto avvincente sulle dinamiche sociali, politiche, economiche e la ricostruzione di eventi e personalità. Spiccano quelle di Angelo Biondi e Placido Milone, con il loro impegno umano, ideale e…
- Aggiungi al carrello
-
Biancavilla e Adrano agli albori della democrazia (di Carmelo Bonanno)
- 12,00 €
- La ricostruzione dei partiti, le prime elezioni e i protagonisti politici dopo la caduta del fascismo. È la storia della democrazia riconquistata, così come vissuta da due comuni etnei, Biancavilla e Adrano, nell’immediato dopoguerra, segnato da movimenti politici, mobilitazioni popolari, lotte di emancipazione e per i diritti. Anni di forti contrapposizioni sociali e politiche, tra occupazioni delle terre e “scioperi…
- Aggiungi al carrello
-
- -10%
Nient’altro che te, o Signore. La vita “bella” del prete (di Fausto Grimaldi)
- Il prezzo originale era: 10,00 €.9,00 €Il prezzo attuale è: 9,00 €.
- La vita "bella" del prete: un viaggio stimolante tra filosofia e teologia. In un mondo in cui l’uomo è ridotto a solo corpo e l’unico linguaggio dotato di senso è quello scientifico, come poter riscoprire una fede in relazione alla ragione e una ragione purificata dai pregiudizi del modernismo? Cosa rimane se si nega la trascendenza dell’essere? L’autore ci accompagna…
- Aggiungi al carrello
-
Il Papa mancato. Mariano Rampolla del Tindaro, il cardinale siciliano che sfidò i Savoia e l’imperatore d’Austria (di Orazio Longo) 2a EDIZIONE
- 15,00 €
- Ascesa e declino di una eminenza: Mariano Rampolla del Tindaro e l’evento che cambiò la Chiesa. Un cardinale, un re, un imperatore. Una storia che ruota attorno a un Conclave e alla Questione Romana. Mariano Rampolla del Tindaro è appena un adolescente quando lascia la Sicilia per trasferirsi a Roma e studiare per diventare prete. L’Italia non è ancora una…
- Aggiungi al carrello
-
- -13%
Cronache di Adrano nel secolo di ferro. Fatti e misfatti tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘700 (di Pietro Spitaleri Perdicaro)
- Il prezzo originale era: 8,00 €.7,00 €Il prezzo attuale è: 7,00 €.
- Baroni e villani, preti e banditi, uomini e donne protagonisti di vicende “diseroiche” in un’epoca in cui violenza e prevaricazione si sommavano all’estrema miseria. Sono personaggi di ogni ceto sociale, quelli che emergono da queste vecchie cronache di Adrano (Adernò), datate tra il XVI e il XVIII secolo. Documenti sottratti alla polvere e all’oblio, grazie a Pietro Spitaleri Perdicaro, dopo…
- Aggiungi al carrello
-
La Sicilia dei cento dialetti. Le parole raccontano (di Alfio Lanaia)
- 15,00 €
- Un originale ed appassionante viaggio linguistico nella Sicilia dei cento dialetti. Si comincia con la pasta alla norma e si chiamano in causa un soprano di nome Giuditta e una cuoca di nome Saridda. Poi si passa alla gazzosa e il racconto ci catapulta agli albori della storia, della letteratura e della filosofia. Diciamolo: la gente di Sicilia è strurusa, ma siamo anche un…
- Aggiungi al carrello
-
- -20%
Piccola storia di un’anima (di Luciano Vinci)
- Il prezzo originale era: 10,00 €.8,00 €Il prezzo attuale è: 8,00 €.
- La bellezza del dialetto catanese: uno scrigno pieno di umanità e ricordi familiari. Frammenti della memoria e spruzzi di sentimento. Ricordi, esternazioni e sfoghi dell’animo. In prosa e in versi, siciliani e italiani. Con alcune confidenze e confessioni. È uno scrigno di umanità, quello che ci lascia Luciano Vinci con la sua limpida e scorrevole scrittura, in un’alternanza di dolore…
- Aggiungi al carrello
-
Biancavilla contro il Duce. 23 dicembre 1923, la prima sommossa popolare antifascista (di Alfio Grasso)
- 8,00 €
- Una città, Biancavilla, in rivolta osò cavare gli occhi al ritratto di Benito Mussolini. Gli echi della “Marcia su Roma” rimbombavano ancora, l’omicidio Matteotti doveva essere compiuto. Il regime era ai suoi esordi, ma mostrava già tutta la sua arroganza e vocazione intimidatrice. Eppure, un comune siciliano, Biancavilla, diede prova di ribellione verso Mussolini: qui vi fu la prima sommossa…
- Aggiungi al carrello