-
Biancavilla in palcoscenico: commedie dialettali siciliane (di Giuseppe Tomasello)
- 15,00 €
- Il mondo contadino e la coralità popolare, il classismo sociale e il desiderio di riscatto. È una Sicilia che non c’è più, ma che risiede nell’identità e nella memoria del suo popolo, quella affrescata in queste commedie teatrali. Già apprezzato come poeta dialettale, Giuseppe Tomasello dimostra straordinarie capacità narrative nel tratteggiare personaggi e situazioni, alternando vivace comicità e riflessione sociale.…
- Aggiungi al carrello
-
Detti e proverbi siciliani (di Alfio Grasso)
- 15,00 €
- Un volume che rende omaggio alla saggezza popolare della Sicilia, custode di un’eredità culturale plurimillenaria. Attraverso una ricca selezione di detti e proverbi, Alfio Grasso ne esplora origini, significati e adattamenti nel tempo, offrendo interpretazioni che rivelano profonde connessioni con la storia, la società e le tradizioni isolane. Non una semplice collezione di lapidarie espressioni dialettali, quindi, ma un’accurata analisi…
- Aggiungi al carrello
-
- -13%
Cronache di Adrano nel secolo di ferro. Fatti e misfatti tra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘700 (di Pietro Spitaleri Perdicaro)
- Il prezzo originale era: 8,00 €.7,00 €Il prezzo attuale è: 7,00 €.
- Baroni e villani, preti e banditi, uomini e donne protagonisti di vicende “diseroiche” in un’epoca in cui violenza e prevaricazione si sommavano all’estrema miseria. Sono personaggi di ogni ceto sociale, quelli che emergono da queste vecchie cronache di Adrano (Adernò), datate tra il XVI e il XVIII secolo. Documenti sottratti alla polvere e all’oblio, grazie a Pietro Spitaleri Perdicaro, dopo…
- Aggiungi al carrello
-
La Sicilia dei cento dialetti. Le parole raccontano (di Alfio Lanaia)
- 15,00 €
- Un originale ed appassionante viaggio linguistico nella Sicilia dei cento dialetti. Si comincia con la pasta alla norma e si chiamano in causa un soprano di nome Giuditta e una cuoca di nome Saridda. Poi si passa alla gazzosa e il racconto ci catapulta agli albori della storia, della letteratura e della filosofia. Diciamolo: la gente di Sicilia è strurusa, ma siamo anche un…
- Aggiungi al carrello
-
Di cu ti dìciunu? Dizionario dei soprannomi a Biancavilla (di Alfio Lanaia)
- 8,00 €
- Uno scrigno socio-linguistico con oltre 1200 soprannomi censiti a Biancavilla. “Di cu ti dìciunu?” è un’espressione che spesso ci si sentiva rivolgere da chi voleva capire a quale famiglia si appartenesse. Ebbene sì, prima ancora di chiedere il cognome («comu ti scrivi?»), si faceva riferimento al soprannome per potere individuare l’ambito di parentela. Succedeva in comunità ristrette, in cui gli…
- Aggiungi al carrello