Laureato in Discipline psicologiche e sociali e in Scienze Pedagogiche, Filadelfio Grasso lavora nel campo della riabilitazione psichiatrica presso la Comunità “Cenacolo Cristo Re” di Biancavilla. Collabora a progetti con istituti scolastici e associazioni.

Studioso di storia e tradizioni popolari e religiose, negli anni ha pubblicato diversi volumi: “A Nuvera – Raccolta di preghiere e canti popolari natalizi in vernacolo biancavillese” (2002), “Almanacco del popolo biancavillese” (2007), “A Vui priamu: viaggio tra le preghiere, i racconti, le credenze e le pratiche religiose nella Biancavilla di una volta” (2012), “L’Addolorata a Biancavilla, dalla famiglia Raspagliesi alla Confraternita dei Bianchi” (2014), “San Placido a Biancavilla, la vita, il culto, la tradizione” (2015).

Per Nero su Bianco Edizioni, nel 2025 ha pubblicato “Nella mente dei briganti. Il fenomeno storico nel territorio etneo: dinamiche sociali e psicologiche”.

Alcuni suoi contributi di ambito storico ed etnoantropologico sono apparsi in alcune testate giornalistiche locali, in maniera particolare sul quotidiano online “Biancavilla Oggi”.

Appassionato di musica sacra, ha composto due raccolte di canti liturgici, approvate dall’Ufficio Liturgico dell’Arcidiocesi di Catania: “Esulta, o Chiesa” (2014) e “Nos autem gloriari” (2016).

LIBRI IN CATALOGO